Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 12 Lunedì calendario

In un segretissimo rifugio scavato a 24 metri sotto il livello del suolo, a pochi metri dalle linee del metrò di Manhattan, si trova un caveau di 82 tonnellate inserito in una struttura con muri d’acciaio spessi tre metri (peso 127 tonnellate), il deposito della Federal Reserve Bank di New York

In un segretissimo rifugio scavato a 24 metri sotto il livello del suolo, a pochi metri dalle linee del metrò di Manhattan, si trova un caveau di 82 tonnellate inserito in una struttura con muri d’acciaio spessi tre metri (peso 127 tonnellate), il deposito della Federal Reserve Bank di New York. Insieme all’oro americano e a quello tedesco c’è quello di altre 60 banche centrali (compresa quella italiana), della banca dei regolamenti centrali e del Fondo monetario. In tutto 700 mila barre d’oro del peso medio di 10 chilogrammi il cui valore raggiunge i 110 miliardi di dollari. Le barre vengono numerate e conservate in pile ben ordinate, separate da sbarre d’acciaio. La Federal Reserve si occupa della sorveglianza mentre le spese di assicurazione e gli eventuali costi di trasporto sono a carico dei singoli istituti. Di solito, in caso di vendite o acquisti, l’oro cambia semplicemente posizione, dallo spazio riservato al venditore a quello dell’acquirente.