Maria Novella de Luca su la Repubblica del 12/02/2001 a pagina 25, 12 febbraio 2001
In Germania le prime «stanze del buco» sono sorte a Francoforte. Si tratta di piccoli ostelli dove, sotto il controllo degli operatori, viene fornito un kit comlposto da siringhe, tampone, acqua distillata, laccio emostatico
In Germania le prime «stanze del buco» sono sorte a Francoforte. Si tratta di piccoli ostelli dove, sotto il controllo degli operatori, viene fornito un kit comlposto da siringhe, tampone, acqua distillata, laccio emostatico. In Spagna, da circa un anno sono attive le «narcosalas», fabbricati mobili collocati nelle zone ad alta densità di tossicodipendenti, ai quali viene fornito un kit e delle stanze dove iniettarsi la droga. In Svizzera, dalla primavera del 2000 è iniziata, in via sperimentale, la somministrazione controllata di eroina su un gruppo di tossicodipendenti. A Roma, gli operatori di Villa Maraini, comunità terapeutica fondata da Massimo Barra, si appostano con dei camper nelle zone frequntate dai tossicodipendenti. Distribuiscono siringhe pulite, acqua distillata e lacci emostatici, e hanno insegnato ai tossicodipendenti a somministrare, in caso di emergenza, farmaci di pronto soccorso come il Narcan.