Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 12 Lunedì calendario

In Germania le prime «stanze del buco» sono sorte a Francoforte. Si tratta di piccoli ostelli dove, sotto il controllo degli operatori, viene fornito un kit comlposto da siringhe, tampone, acqua distillata, laccio emostatico

In Germania le prime «stanze del buco» sono sorte a Francoforte. Si tratta di piccoli ostelli dove, sotto il controllo degli operatori, viene fornito un kit comlposto da siringhe, tampone, acqua distillata, laccio emostatico. In Spagna, da circa un anno sono attive le «narcosalas», fabbricati mobili collocati nelle zone ad alta densità di tossicodipendenti, ai quali viene fornito un kit e delle stanze dove iniettarsi la droga. In Svizzera, dalla primavera del 2000 è iniziata, in via sperimentale, la somministrazione controllata di eroina su un gruppo di tossicodipendenti. A Roma, gli operatori di Villa Maraini, comunità terapeutica fondata da Massimo Barra, si appostano con dei camper nelle zone frequntate dai tossicodipendenti. Distribuiscono siringhe pulite, acqua distillata e lacci emostatici, e hanno insegnato ai tossicodipendenti a somministrare, in caso di emergenza, farmaci di pronto soccorso come il Narcan.