Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 13 Martedì calendario

In Italia due sole società fanno affari con i telefoni. Una è l’Omnitel di Carlo De Benedetti, che si occupa solo di telefonini cellulari Gsm (e guadagna)

In Italia due sole società fanno affari con i telefoni. Una è l’Omnitel di Carlo De Benedetti, che si occupa solo di telefonini cellulari Gsm (e guadagna). L’altra è la Stet, che si occupa di telefonini cellulari Gsm e anche di tutto il resto. Possiamo tranquillamente affermare che la Stet opera ancora in regime di monopolio, cioè senza concorrenti. Si tratta inoltre di una società per ora interamente posseduta dallo Stato. E però: 1) la Stet dovrà essere privatizzata entro la fine dell’anno; 2) il regime di monopolio è destinato a finire nel 1998. Dunque: altri privati, oltre Carlo De Benedetti, potranno fare affari con i telefoni in Italia. Questi stessi privati potranno, se lo vorranno, comprare quote della Stet. Questo essendo il quadro, come deve essere interpretata la notizia di importanti accordi, stipulati questa settimana, tra la Stet e l’americana At & T?