Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 11 Domenica calendario

«Dark Tourism», nuova forma di turismo che consiste nel visitare i luoghi in cui si sono verificati genocidi, disastri, omicidi politici, eventi tragici in genere

«Dark Tourism», nuova forma di turismo che consiste nel visitare i luoghi in cui si sono verificati genocidi, disastri, omicidi politici, eventi tragici in genere. A Sarajevo si visitano il viale dei cecchini, le rovine dello stadio olimpico, la moschea bombardata. In un museo di Washington si può salire a bordo dell’Enola Gay, l’aereo che sganciò la bomba atomica su Hiroshima. A Dallas si va al sesto piano dell’edificio da cui Lee Oswald sparò al presidente Kennedy (aperto nel 1989, «The Sixth Floor» ospita mezzo milione di visitatori l’anno). Per venticinque dollari si può rivivere l’ultimo viaggio del presidente su una limousine (un nastro trasmette le acclamazioni della folla e il colpo di fucile). Il campo di concentramento di Auschwitz conta 750 mila visitatori l’anno. Nei luoghi in cui i prigionieri venivano registrati, spogliati e marchiati oggi ci sono un ufficio postale, un ristorante, un caffè, l’ufficio di cambio e un hotel.