Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 13 Martedì calendario

L’Environmental Agency (l’ente ecologico statale inglese) suggerisce di bruciare le carcasse delle vacche abbattute in conseguenza dell’epidemia di demenza bovina nelle centrali termo-elettriche a carbone

L’Environmental Agency (l’ente ecologico statale inglese) suggerisce di bruciare le carcasse delle vacche abbattute in conseguenza dell’epidemia di demenza bovina nelle centrali termo-elettriche a carbone. Una volta disidratati grasso, carne, frattaglie, ossa e cuoio hanno, secondo gli esperti, un potere più che sufficiente ad alimentare le dinamo, sebbene non pari a quello dell’antracite che, però, vi sarà mescolata quale comburente. Dal giorno in cui ci si è accorti del pericolo dell’epidemia, sono stati sacrificati un milione e mezzo d’animali. I depositi temporanei contengono 350 mila tonnellate di carcasse con una crescita di centomila tonnellate all’anno. Nuova unità di misura coniata da un giornale inglese: il ”kilocow”.