Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 12 Lunedì calendario

Secondo i ricercatori del reparto di chirurgia plastica dell’ospedale Mauriziano di Torino, ci sarebbe una correlazione depressione, traumi psichici e traumi fisici

Secondo i ricercatori del reparto di chirurgia plastica dell’ospedale Mauriziano di Torino, ci sarebbe una correlazione depressione, traumi psichici e traumi fisici. Il novanta per cento dei cinquanta pazienti su cui la ricerca è stata condotta, risultava aver avuto momenti di stress psicologico intenso subito prima degli incidenti che li avevano costretti a ricorrere alla chirurgia plastica. La corrispondenza sarebbe tale che ad essere menomata negli incidenti sarebbe la parte del corpo che causa maggiori problemi a livello psicologico o su cui il paziente ha investito di più dal punto di vista emotivo.