Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

"Si affronta in questi giorni per la prima volta la questione della formazione musicale primaria. Finora la nostra legislazione è stata inadeguata: si è voluto trasformare i Conservatori in scuole di alta formazione musicale, in pratica università della musica cui accedere solo dopo il diploma di scuola superiore, a diciott’anni: e prima? Chi si occuperà dell’alfabetizzazione musicale di massa, della formazione dei bambini dalla prima classe delle elementari alla terza media? Questo è il punto" (il critico musicale Sandro Cappelletto)

"Si affronta in questi giorni per la prima volta la questione della formazione musicale primaria. Finora la nostra legislazione è stata inadeguata: si è voluto trasformare i Conservatori in scuole di alta formazione musicale, in pratica università della musica cui accedere solo dopo il diploma di scuola superiore, a diciott’anni: e prima? Chi si occuperà dell’alfabetizzazione musicale di massa, della formazione dei bambini dalla prima classe delle elementari alla terza media? Questo è il punto" (il critico musicale Sandro Cappelletto).