Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

"Noi abbiamo ereditato la divisione gentiliana tra intelletto e pratica, e l’abbiamo applicata a sproposito, come nel caso della musica, facendola diventare un’attività puramente intellettuale, quasi filosofica, quando invece la musica è prassi, è conoscenza degli strumenti, è artigianato

"Noi abbiamo ereditato la divisione gentiliana tra intelletto e pratica, e l’abbiamo applicata a sproposito, come nel caso della musica, facendola diventare un’attività puramente intellettuale, quasi filosofica, quando invece la musica è prassi, è conoscenza degli strumenti, è artigianato. Ben venga, finalmente, un’adeguata preparazione anche strumentale: saper suonare vuol dire saper ascoltare" (il critico musicale Sandro Cappelletto; intervista di Paola Rocco).