Lucia Vastano su Tv Sorrisi e Canzoni dellí8/2/2001 a pagina 21., 14 febbraio 2001
L’Istituto Comprensivo Giuseppe Calasanzio, scuola media statale di Milano, è una delle 450 scuole italiane a orientamento musicale: gli alunni imparano a leggere le note sul pentagramma, cantare in coro, suonare uno strumento e far parte di un’orchestra
L’Istituto Comprensivo Giuseppe Calasanzio, scuola media statale di Milano, è una delle 450 scuole italiane a orientamento musicale: gli alunni imparano a leggere le note sul pentagramma, cantare in coro, suonare uno strumento e far parte di un’orchestra. La preside Simonetta Bianchini: "Nella nostra scuola la musica è una materia importante che entra nel curriculum con pari dignità della storia, della matematica o dell’italiano. Siamo convinti che stimoli la memoria, la creatività e la socialità dei bambini. Le classi con orientamento musicale hanno un rendimento scolastico spesso superiore alle altre". Secondo Antonio Monzino, presidente dell’Associazione Disma per la diffusione della musica, "in Italia il rapporto tra musica e scuola è quasi nullo ed è spesso delegato all’iniziativa dei singoli insegnanti. Come espressione artistica, la musica è lasciata ai musicisti, cioè ai professionisti. I bambini che suonano seriamente uno strumento sono considerati piccoli mostri. In molte nazioni le cose funzionano diversamente: esiste una didattica musicale studiata per sviluppare le capacità del bambino".