Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

"Un tempo c’era la Chiesa, c’erano i cori gregoriani che erano formativi, perché insegnavano una tecnica vocale difficile

"Un tempo c’era la Chiesa, c’erano i cori gregoriani che erano formativi, perché insegnavano una tecnica vocale difficile. Ricordo una sola cantante, Mirella Freni, che mi diceva di appartenere a una famiglia totalmente anticlericale, di non essersi mai accostata nell’infanzia ai canti di chiesa. A questo riguardo, il Concilio Vaticano II è stato una iattura. E’ vero che non si può delegare alla Chiesa l’insegnamento della musica, è un ruolo che deve assumersi la scuola pubblica. In Italia c’è un’incultura musicale profonda: è curioso che questo avvenga nella patria del bel canto, però è così" (il giornalista Vittorio Emiliani, esperto di musica).