Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  luglio 29 Venerdì calendario

Il padre che Versace rivide quel giorno d’agosto era il poeta della famiglia. Amava l’arte e l’opera, portò il figlio la prima volta a sette anni a vedere un ballo in maschera al teatro Cilea: «Canticchiava sottovoce»

Il padre che Versace rivide quel giorno d’agosto era il poeta della famiglia. Amava l’arte e l’opera, portò il figlio la prima volta a sette anni a vedere un ballo in maschera al teatro Cilea: «Canticchiava sottovoce». Lo portava al cinema: «Mi fece vedere la Mangano di Riso amaro, la Loren e la Lollo, e io disegnavo donnine con tette grossissime e vita sottile sui quaderni di scuola. Il maestro mi sgridava, diceva che ero un maniaco sessuale. Esageravo i particolari del corpo perché quando disegni devi sempre guardare gli estremi. Erano i miei primi figurini». E lo portava al Lido: «Suonavano Parlami d’amore Mariù e qualche mambo. Io mangiavo un gelato al tavolino e mio padre ballava con mia madre: li guardavo, ed ero orgoglioso». Ai figli diceva: «Fate quello che volete». Era distante: «Non ha mischiato la sua vita con la nostra. Non mi toccava. Mai una carezza». Avrebbe voluto che lo aiutasse nel commercio degli elettrodomestici: «Ma a me non interessava e lui si sentiva tradito. Quando sono partito per Milano non si e’ nemmeno degnato di salutarmiª