Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

La lingua dei baschi, l’euskerra, non somiglia a nessuna lingua conosciuta e non fa parte della famiglia linguistica più comune in Europa, quella indoeuropea

La lingua dei baschi, l’euskerra, non somiglia a nessuna lingua conosciuta e non fa parte della famiglia linguistica più comune in Europa, quella indoeuropea. Ergo: le popolazioni che parlano lingue indoeuropee sono arrivate in Europa dopo i Baschi. L’euskerra ha qualche carattere comune con lingue non indoeuropee che si parlano nel Caucaso. Quando i Baschi se ne andarono dal Caucaso? Di sicuro in tempi antichissimi. L’ipotesi più probabile circa la lingua dei baschi è che si tratti di un idioma protoeuropeo, forse protoeuroasiatico molto diverso da quelli che gli si sono sovrapposti attraverso i millenni.