Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

All’epoca della decadenza dell’Impero Romano, i Baschi si unirono e respinsero i germanici. Nel passato dei Baschi: il Ducato di Vasconia a nord dei Pirenei, il regno di Pamplona a sud, che diventerà poi Regno di Navarra

All’epoca della decadenza dell’Impero Romano, i Baschi si unirono e respinsero i germanici. Nel passato dei Baschi: il Ducato di Vasconia a nord dei Pirenei, il regno di Pamplona a sud, che diventerà poi Regno di Navarra. Il Ducato di Vasconia si estendeva in Francia sino alla zona del Perigord e comprendeva le coste di Bordeaux e le rive della Garonna. Alla morte di Grarci-Sancho, duca di Vasconia e figlio di Sancho Mitarra, iniziò una lunga serie di divisioni. All’inizio del 1300 i paesi baschi nero smembrati. Poi: i regni di Pamplona e della Navarra si separarono dal Ducato di Vasconia a causa dell’espansione dei Franchi e si riunificarono solo per pochissimo tempo nel 1512 grazie alle conquiste dei Castigliani. Il Regno di Navarra comprendeva le attuali province di Santander, Burgos, la Rioja, parte di Soria e l’attuale Huesca.