Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

Tuttavia, nelle elaborazioni successive Eta non fa riferimento diretto al marxismo, anzi pone sullo stesso piano i regimi comunisti e fascisti

Tuttavia, nelle elaborazioni successive Eta non fa riferimento diretto al marxismo, anzi pone sullo stesso piano i regimi comunisti e fascisti. aconfessionale, contraria al liberalismo economico, favorevole alla socializzazione delle risorse e delle industrie. Vuole la soppressione delle forze militari spagnole in territorio basco. Viene fondato un giornale clandestino, Zutik , ”in piedi”. All’inizio del 1964 nasce la figura del liberado , cioè del militante in clandestinità finanziato dall’organizzazione. Nello stesso anno esplodono bombe nel quartier generale della Polizia, nella sede del sindacato corporativo Seu, nella sede della Falange e nel Tribunale di Vitoria.