Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

Il movimento sceglie più decisamente le posizioni marxiste-leniniste nel corso del 1966. Il 2 agosto del 1968 viene ucciso l’ispettore di polizia Meliton Manzanas, capo della Brigada Social , noto torturatore

Il movimento sceglie più decisamente le posizioni marxiste-leniniste nel corso del 1966. Il 2 agosto del 1968 viene ucciso l’ispettore di polizia Meliton Manzanas, capo della Brigada Social , noto torturatore. De tredici arrestati e processati, nove sono condannati a morte da un tribunale militare ma poi salvati con l’indulto da Franco, che è sottoposto a una forte pressione mondiale. Durante il dibattimento gli imputati vengono trasferiti dalle carceri in cellulari blindati, scortati da poliziotti armati di mitra, con elmetto e maschera antigas. Agli imputati è imposta la lingua castigliana e vietato il basco. Sulle orecchie sono costretti a portare tamponi di plastica. Durante il processo fabbriche chiuse, porto di Bilbao chiuso, scontri continui con la polizia. Scarseggiano i generi alimentari. Quando si avvicina il momento dell’esecuzione della sentenza l’enorme pressione dell’opinione pubblica mondiale costringe Franco a concedere l’indulto. La prima operazione dell’Eta si conclude quindi con un riconoscimento sostanziale che confina con una sorta di solidarietà da parte del resto del mondo.