Martin Monestier, Peines de Mort, Le cherche midi diteur., 14 febbraio 2001
Tra i metodi che causano il soffocamento del condannato lo strangolamento, la garrota e l’impiccagione
Tra i metodi che causano il soffocamento del condannato lo strangolamento, la garrota e l’impiccagione. Lo strangolamento esiste sin dai tempi più remoti. Prevede l’ostruzione delle vie respiratorie tramite la costrizione del collo. L’aspetto di un morto strangolato è il seguente: volto ingrossato e tumefatto, lingua fuori dalla bocca, occhi gonfi, collo ferito dal legaccio usato per strangolare. La pena era considerata ignominiosa e riservata a grandi criminali.