Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

La macchina venne sperimentata su dei cadaveri, poi su dei montoni vivi. La prima esecuzione avvenne il 25 aprile 1792 in Place de Gréve, vittima un Jacques-Nicolas Pellettier, colpevole di furto aggravato

La macchina venne sperimentata su dei cadaveri, poi su dei montoni vivi. La prima esecuzione avvenne il 25 aprile 1792 in Place de Gréve, vittima un Jacques-Nicolas Pellettier, colpevole di furto aggravato. Da allora la macchina funzionò per due secoli. Durante il Terrore tagliò 35-40.000 teste. Tra il 1792 ed il 1981, data della sua abolizione, altre 8-10.000. La prima macchina fu costruita dal tedesco Tobias Schmidt, fabbricante di clavicembali a Strasburgo: la realizzò in una settimana e si fece pagare 812 livree d’oro. Alta 14 piedi, aveva una lama tagliata a 45 gradi e pesante 40 chili. Un decreto del 14 giugno fissò a 420 le macchine da acquistare, una per dipartimento. Schmidt, costruendo ghigliottine, accumulò una fortuna.