Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 14 Mercoledì calendario

Secondo gli storici, i parchi naturali nacquero nell’Ottocento, ma l’idea di una zona riservata è molto più antica

Secondo gli storici, i parchi naturali nacquero nell’Ottocento, ma l’idea di una zona riservata è molto più antica. Già nella preistoria esistevano luoghi in cui si svolgevano cacce rituali. Per quasi duemila anni, il parco naturale è stato concepito come riserva di caccia dei potenti: lo scopo non era difendere la natura, ma affermare la superiorità del signore. Parchi di caccia erano la foresta di Fontainebleu, la foresta di Sherwood (legata alla leggenda di Robin Hood), i boschi della Fontana (Mantova) e di Carrega (Parma), le numerose riserve dei Savoia in Piemonte e Val D’Aosta, la foresta di Bielowièzka in Polonia.