Olimpia Gargano su Il Mattino del 14/2/2001 a pagina 34, 14 febbraio 2001
La vignetta di Peynet in cui il suo celebre fidanzatino depone un cuore in un cestino, che viene tirato su dall’innamorata, affacciata al balcone dell’ultimo piano della sua casa, nacque da una scenetta di cui l’Autore fu testimone a Napoli, nel 1963
La vignetta di Peynet in cui il suo celebre fidanzatino depone un cuore in un cestino, che viene tirato su dall’innamorata, affacciata al balcone dell’ultimo piano della sua casa, nacque da una scenetta di cui l’Autore fu testimone a Napoli, nel 1963. Mentre passeggiava nei vicoli, notò sulla porta di un basso una ragazza che, maliziosamente, lo invitava ad entrare: «Viene, te faccio veré int’ ’a casa». All’uscita, si accorse che tutt’intorno c’era un andirivieni di cestini che venivano calati dall’alto e ritirati su carichgi di pane, verdura e provviste di vario genere. L’immagine dei cestini usati come ascensori per la spesa gli diede l’idea per la vignetta interpretata da Valentino e Valentina.