Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 15 Giovedì calendario

«La Nato sopravvive e si allarga perché risponde alle esigenze degli Stati Uniti in Europa, è la cornice istituzionale della leadership americana, consente a Washigton un implicito diritto di veto sulle prospettive della politica militare europea

«La Nato sopravvive e si allarga perché risponde alle esigenze degli Stati Uniti in Europa, è la cornice istituzionale della leadership americana, consente a Washigton un implicito diritto di veto sulle prospettive della politica militare europea. Ogni qualvolta cercheremo di dare all’Europa un braccio militare, l’America ci ricorderà che esiste la Nato e che ogni «duplicazione» sarebbe inutile, controproducente, pericolosa. Forse l’aspetto più sconcertante del vertice di Madrid è la gioiosa leggerezza con cui gli europei hanno sottoscritto una politica che assegna permanentemente all’America, anche dopo la fine della guerra fredda, la responsabilità per la sicurezza del loro continente» (Sergio Romano).