Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 15 Giovedì calendario

Stonehenge (letteralmente "pietre sospese") sorge nella piana di Salisbury. E’ un complesso di strutture in legno, pietra e terra: la sua costruzione, articolata in tre fasi, ha coperto un arco di quindici secoli (a partire dal 2

Stonehenge (letteralmente "pietre sospese") sorge nella piana di Salisbury. E’ un complesso di strutture in legno, pietra e terra: la sua costruzione, articolata in tre fasi, ha coperto un arco di quindici secoli (a partire dal 2.800-2.700 a.C.). Nella prima fase, della delimitazione del cerchio, i costruttori scavarono un terrapieno circolare e un fossato esterno. Nel corso della seconda (a partire dal 2.000 a.C.) venne individuato il centro della struttura ed eretti due cerchi concentrici di lastre di granito (dette "pietre azzurre" per la loro sfumatura bluastra). Durante la terza fase (intorno al 1.500 a.C.) fu innalzato un circolo di trenta enormi blocchi di pietra arenaria grigia (o "sarsen") alti quattro metri e sormontati da una lastra orizzontale, una specie di architrave, a formare i "triliti".