Antonio Politano sui Viaggi di Repubblica del 15/2/2001 alle pagine 12-24., 15 febbraio 2001
Stonehenge (letteralmente "pietre sospese") sorge nella piana di Salisbury. E’ un complesso di strutture in legno, pietra e terra: la sua costruzione, articolata in tre fasi, ha coperto un arco di quindici secoli (a partire dal 2
Stonehenge (letteralmente "pietre sospese") sorge nella piana di Salisbury. E’ un complesso di strutture in legno, pietra e terra: la sua costruzione, articolata in tre fasi, ha coperto un arco di quindici secoli (a partire dal 2.800-2.700 a.C.). Nella prima fase, della delimitazione del cerchio, i costruttori scavarono un terrapieno circolare e un fossato esterno. Nel corso della seconda (a partire dal 2.000 a.C.) venne individuato il centro della struttura ed eretti due cerchi concentrici di lastre di granito (dette "pietre azzurre" per la loro sfumatura bluastra). Durante la terza fase (intorno al 1.500 a.C.) fu innalzato un circolo di trenta enormi blocchi di pietra arenaria grigia (o "sarsen") alti quattro metri e sormontati da una lastra orizzontale, una specie di architrave, a formare i "triliti".