Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 15 Giovedì calendario

Dell’originario complesso di Stonehenge sono oggi visibili sedici pietre e sei architravi (formavano il cerchio di "sarsen", del diametro di trenta metri)

Dell’originario complesso di Stonehenge sono oggi visibili sedici pietre e sei architravi (formavano il cerchio di "sarsen", del diametro di trenta metri). Del cerchio formato da quaranta pietre azzurre, invece, sono sopravvissute venti pietre e due strutture a forma di ferro di cavallo (una composta da cinque triliti di dieci metri e una piccola, di pietre azzurre alte due metri). Al centro c’è poi una grande pietra piatta (l’"altare"). A cosa servisse Stonehenge non è chiaro. Probabilmente aveva un doppio uso, come tempio per attività rituali magico-religiose e come osservatorio astronomico per il calcolo delle stagioni e la previsione degli eventi celesti (il monumento si allinea col sorgere del sole durante il solstizio d’estate, e questo confermerebbe la sua funzione di osservatorio). Stonehenge venne abbandonata intorno al 1.200-1.100 a. C., per tornare a essere un luogo di culto con l’arrivo dei druidi, la casta sacerdotale dei celti.