Antonio Politano sui Viaggi di Repubblica del 15/2/2001 alle pagine 12-24., 15 febbraio 2001
Poco lontano da Stonehenge, ad Avebury, c’è il complesso megalitico più grande del mondo (risale a un periodo compreso tra il 2
Poco lontano da Stonehenge, ad Avebury, c’è il complesso megalitico più grande del mondo (risale a un periodo compreso tra il 2.600 e il 2.100 a.C). Il primo a studiarlo fu l’antiquario John Aubrey, nel 1600: secondo lui Avebury superava Stonehenge «nella stessa misura in cui una cattedrale francese supera una chiesa». Avebury ha un perimetro esterno di oltre un chilometro. Molte delle pietre che ne facevano parte vennero abbattute durante il Medioevo, per essere usate come materiale da costruzione per case e fattorie. Il cerchio esterno era formato da novantotto menhir, di altezza variabile tra i tre e i sei metri e pesanti fino a venti tonnellate. Ne sono rimasti solo ventisette, circondati da un terrapieno e da un fossato scavato con picconi di corna di cervo e scapole di bue. All’interno del cerchio grande ce ne sono due più piccoli, uno a nord (ventisette pietre) e uno a sud (ventinove pietre). Nel corso dei secoli all’interno del perimetro del complesso è sorto un villaggio, dove oggi vivono un centinaio di persone.