Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 22 Giovedì calendario

Nel caveau della casa editrice Ricordi (una cantina blindata di trenta metri quadri) si trovano oltre 5 mila partiture per la maggior parte autografe, di cui 3

Nel caveau della casa editrice Ricordi (una cantina blindata di trenta metri quadri) si trovano oltre 5 mila partiture per la maggior parte autografe, di cui 3.600 databili tra fine Settecento e inizio Novecento. C’è quasi tutto Verdi (23 opere su 28), poi Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini, Liszt, Paganini, Alfano, Cimarosa, Mascagni. Negli scaffali anche 8.500 tavole dipinte con bozzetti e figurini di scena, manifesti liberty e decò, strumenti musicali, foto, migliaia di lettere (oltre 1.500 di Verdi). La partitura più antica nel caveau è "Il Ciro riconosciuto" di Niccolò Jomelli, opera scritta nel 1749. L’intera collezione è stimata fra i 300 e i 400 miliardi.