Sandra Petrignani su Panorama del 22/2/2001 a pagina 160., 22 febbraio 2001
L’Hagakure (si legge con l’accento sulla ’e’: significa "nascosto fra le foglie") è un classico della letteratura giapponese composto da 11 volumi e 1
L’Hagakure (si legge con l’accento sulla ’e’: significa "nascosto fra le foglie") è un classico della letteratura giapponese composto da 11 volumi e 1.434 capitoli. Dettato agli inizi del ’700 dal monaco buddista Yamamoto Tsunetomo a un suo discepolo, raccoglie in forma di aforismi l’etica del Bushido, ovvero la "Via della spada" o codice d’onore dei samurai (gli antichi guerrieri giapponesi). Valore supremo, l’obbedienza al proprio signore (lo shogun) fino al suicidio rituale (harakiri o seppuku, col quale si tolse la vita lo scrittore Yukio Mishima). Fosco Maraini, esperto di cultura giapponese, vede nel ritorno dell’Hagakure «un pessimo segno, cibo per naziskin». Secondo l’orientalista Pio Filippani Ronconi, invece, «i giovani hanno bisogno di credere in qualcosa e di sacrificarsi per qualcosa».