Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 19 Lunedì calendario

Durante il regime fascista, in Italia, i genitori consideravano la scuola la prima esibizione pubblica di un bambino

Durante il regime fascista, in Italia, i genitori consideravano la scuola la prima esibizione pubblica di un bambino. L’ultima parola sull’abbigliamento, però, spettava al direttore dell’istituto. Alle scuole elementari il grembiule dei maschi poteva essere nero o bianco a righine blu, col fiocco azzurro. Quello delle femmine, bianco o a righine rosa (fiocco rosa o bianco). La classe di appartenenza era indicata da striscioline orizzontali cucite sulla manica destra del grembiule: dalla terza elementare in su, le striscioline diventavano numeri romani.