Pierangelo Sapegno sulla Stampa del 19/2/2001 a pagina 11., 19 febbraio 2001
Il Piccolo Buddha (Lama Osel, all’anagrafe Tenzin, 16 anni, nato a Granada da un imbianchino e una casalinga) si sveglia ogni mattina alle 5 e passa un’ora e mezza a memorizzare testi religiosi
Il Piccolo Buddha (Lama Osel, all’anagrafe Tenzin, 16 anni, nato a Granada da un imbianchino e una casalinga) si sveglia ogni mattina alle 5 e passa un’ora e mezza a memorizzare testi religiosi. Alle 7 prima colazione (tè e pane). Fino alle 11 studia inglese e spagnolo (nella sua classe sono 150, fanno dibattiti, studiano filosofia e religione, non guardano la tv ma possono giocare al computer). Cena un po’ prima delle 7 (cibo indiano e zuppa). Dopo le 8 ancora un dibattito fino alle 10.30, alle 11 va a dormire. Del "Piccolo Buddha" di Bertolucci dice: «Quel film era bello. Però non raccontava la mia vita». Di "Matrix": «In quel film c’è qualcosa di molto simile al concetto di vacuità del buddhismo». Della felicità: «Sono sempre felice, perché ho uno scopo nella vita».