Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 19 Lunedì calendario

Il mostro di Loch Ness potrebbe essere una comunità di plesiosauri sopravvissuti alla distruzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa

Il mostro di Loch Ness potrebbe essere una comunità di plesiosauri sopravvissuti alla distruzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa. Problema: non devono essere troppi, perché il cibo non sarebbe sufficiente per nutrirli, e neanche troppo pochi perché senza una certa ”variazione genetica” si estinguerebbero (se in pochi sarebbero costretti ad accoppiarsi tra consanguinei troppo stretti, con relativa diffusione di malattie e malformazioni, e successiva, certa estinzione.)