Michael White, "La scienza degli X-Files", Rizzoli., 19 febbraio 2001
SHC, cioè ”Spontaneous Human Combustion”, vale a dire il fenomeno di autocombustione umana con relativa esplosione
SHC, cioè ”Spontaneous Human Combustion”, vale a dire il fenomeno di autocombustione umana con relativa esplosione. Più frequente d’inverno che d’estate. Di solito le vittime esplodono all’altezza del tronco: tutta la parte centrale del corpo viene incenerita (dunque si produce una temperatura di mille gradi, quella necessaria per bruciare le ossa), mentre le estremità restano invariabilmente intatte. Alcuni casi possono essere spiegati con l’azione della fosfina (peto fosfinico). Più di frequente il fuoco dell’autocombustione umana è blu, il che rivelerebbe la presenza di metano. Jacqueline Fitzsimon prese fuoco mentre scendeva le scale all’uscita della sua classe all’Halton College (1985). Nel 1986 il pastore Franz Lüger andò in fiamme ed esplose davanti a un’intera congregazione durante un sermone particolarmente appassionato. A Los Angeles, Angela Hernandez prese fuoco su un tavolo operatorio (1990).