Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 19 Lunedì calendario

In Italia per identificare una persona da un’impronta digitale (si chiama esame dattiloscopico) occorrono 17 punti di contatto

In Italia per identificare una persona da un’impronta digitale (si chiama esame dattiloscopico) occorrono 17 punti di contatto. In Usa ne chiedono 21. Per le perizie balistiche, che consentono di risalire al tipo di proiettile usato in un delitto partendo da un suo frammento con almeno il 50% di superficie comparabile, non si chiedono punti di contatto: più ce ne sono, meglio è. Dal proiettile si risale alla pistola: sparando la canna riga indelebilmente il proiettile lasciando una "firma".