Ugo Volli su Il Mattino del 20/2/2001 a pagina 19., 20 febbraio 2001
Divise adottate dagli alleati di Berlusconi nelle loro apparizioni pubbliche: «C’è il genere aziendale, che prospera in Forza Italia, con calzoni grigi e giacca blu, il distintivo all’occhiello, la parlantina facile e sempre una barzelletta in bocca
Divise adottate dagli alleati di Berlusconi nelle loro apparizioni pubbliche: «C’è il genere aziendale, che prospera in Forza Italia, con calzoni grigi e giacca blu, il distintivo all’occhiello, la parlantina facile e sempre una barzelletta in bocca. Ci sono i vecchi marpioni della politica democristiana e socialista, che hanno la faccia cinerea e un po’ unta, gli abiti grigi stropicciati e sembrano sempre intenti a comprare e vendere qualcosa. Al seguito, anche molte macchiette da commedie all’italiana. C’è il postfascista che si compiace del suo aspetto mefistofelico, il golden boy televisivo ormai un po’ stanco, che cerca sempre di portare l’attenzione su di sé parlando torrenzialmente; la fredda eleganza di Fini, che si compiace visibilmente del suo controllo su di sé; il bamboleggiare di Casini, imbolsito dalle colazioni di lavoro ma sempre in attesa di uno sguardo di complicità. E c’è la scomposta truppa bossiana». «Tutti costoro si agitano moltissimo, compaiono in televisione appena possono, sono evidentemente lieti di farsi ritrarre nei locali mentre fanno il trenino, alle feste mentre brindano, in improbabili cerimonie alpine o nostalgiche. In genere, tengono molto a mostrare di essere, nel loro piccolo, miliardari anche loro» (Ugo Volli).