Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 19 Lunedì calendario

«Era la gentilezza fatta persona, con i suoi tratti demodés da personaggio settecentesco, una sorta di Voltaire che aveva terrore dei sarcasmi, che gli fluivano seraficamente dalla bocca

«Era la gentilezza fatta persona, con i suoi tratti demodés da personaggio settecentesco, una sorta di Voltaire che aveva terrore dei sarcasmi, che gli fluivano seraficamente dalla bocca. Un batuffolo prosciugato di cartilagini rinsecchite e naufragate nel grande golfone Missoni, che non riusciva ad occultare il pigiamino azzurro da neonato, le pantofole confortevoli alla Picasso e le mani nodose tornite dall’artrosi, quasi una scultura gotica: ed era tutto rappreso in quel genuflettersi di cerimonie alla giapponese e la piccola sinfonietta mozartiana di pasticcini che passavano da un commensale all’altro, e il rito antico della sigaretta piatta in stile Turmac, con la vigile supervisione di Madame la Comtesse Setsuko, che pilotava la mano incerta e cieca sino al posacenere, che non spettinasse la sua neve grigiastra sulla tazza da tè» (ritratto del pittore Balthus poco tempo prima della morte).