Ennio Caretto sul Corriere della Sera del 20/2/2001 a pagina 20., 20 febbraio 2001
Il Kilimangiaro, la più alta montagna dell’Africa, scenario di un romanzo di Ernest Hemingway, sarà la prima vittima dell’effetto serra e tra quindici anni per toccare le sue nevi si dovrà andare in laboratorio
Il Kilimangiaro, la più alta montagna dell’Africa, scenario di un romanzo di Ernest Hemingway, sarà la prima vittima dell’effetto serra e tra quindici anni per toccare le sue nevi si dovrà andare in laboratorio. Dal 1912 il Kilimangiaro ha perduto oltre l’82% della sua coltre di ghiaccio (ha cominciato a inaridirsi alla fine dell’Ottocento). A lasciarlo senza più neve sarà il surriscaldamento della Terra causato dai gas industriali (in particolare ossido di carbonio), dall’inquinamento e dalla deforestazione. Stessa sorte potrebbe toccare ai ghiacciai delle Ande e del Tibet.