Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 21 Mercoledì calendario

All’inizio del secolo la popolazione della riva Nord del Mediterraneo (quella dei Paesi europei) costituiva più di tre quarti dell’intera popolazione del bacino del Mediterraneo

All’inizio del secolo la popolazione della riva Nord del Mediterraneo (quella dei Paesi europei) costituiva più di tre quarti dell’intera popolazione del bacino del Mediterraneo. All’inizio degli anni novanta la popolazione europea della sponda Nord e quella africana della sponda Sud si equivalevano. Nel 2.000 il peso della popolazione della riva Nord si ridurrà a un terzo. Mancando nella sponda Sud sufficienti posti di lavoro, c’è da prevedere che si scatenerà una pressione capace di vanificare ogni regolamentazione d’afflusso.