Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 21 Mercoledì calendario

Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto e Turchia contavano agli inizi degli anni novanta 144 milioni d’abitanti

Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto e Turchia contavano agli inizi degli anni novanta 144 milioni d’abitanti. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro prevede che questi Stati avranno, nel 2000, il 33% in più di popolazione. L’incremento è stimato in 5 milioni l’anno, su un incremento totale nel mondo di 80 milioni l’anno: 222 mila unità al giorno, una città come Brescia che spunta ogni mattina. Nei Paesi nordafricani la popolazione cresce più velocemente del mercato del lavoro, in media 4 nuovi posti di lavoro ogni cinque nuovi nati. La massa di giovani che sta per nascere in Nord Africa cercherà in Europa una possibilità di sopravvivenza, e lo farà dove è più facile entrare. Cioè, almeno per adesso, in Italia. I Paesi europei, d’altra parte, avranno bisogno di giovani cui far sopportare l’onere della previdenza contributiva.