Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 22 Giovedì calendario

Patate col gene di pollo, fragole col gene di salmone, soia col gene di petunia Gli Ogm sono organismi animali e vegetali ai quali è stato cambiato un gene

Patate col gene di pollo, fragole col gene di salmone, soia col gene di petunia Gli Ogm sono organismi animali e vegetali ai quali è stato cambiato un gene. Alcuni esempi: la soia che contiene il gene della petunia, la patata quello del pollo, la fragola quello del salmone. Principali applicazioni in medicina, allevamenti, agricoltura. Cibi transgenici in vendita nei supermercati (hanno superato controlli alimentari e sanitari fissati per legge): pomodori, melanzane, soia, mais, zucca, patate, papaya. Principali ragioni per cui si usano colture transgeniche, nell’ordine: tolleranza agli erbicidi, resistenza agli insetti, resistenza ai virus. Gli Ogm, però, potrebbero essere tossici per l’uomo o sviluppare resistenza agli antibiotici, inoltre c’è il rischio di creare super-piante e super-insetti resistenti a insetticidi o erbicidi o di inquinare altre piante attraverso i pollini. La Stampa del 7/2/2001 a pagina 21; Avvenire del 14/2/2001 a pagina 3; Il Sole-24 Ore del 15/2/2001 a pagina 3.