Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 16 Venerdì calendario

L’Unione Europea, dall’aprile del 1998, ha bloccato le autorizzazioni alla produzione e commercializzazione di nuovi organismi geneticamente modificati

L’Unione Europea, dall’aprile del 1998, ha bloccato le autorizzazioni alla produzione e commercializzazione di nuovi organismi geneticamente modificati. Gli Stati membri favorevoli al blocco sono sei: Italia, Francia, Austria, Lussemburgo, Grecia e Danimarca. La commissione europea ritiene che il blocco debba essere superato "al più presto possibile" anche per evitare possibili azioni legali da parte delle multinazionali delle biotecnologie. Per ora il blocco rimane perché non c’è accordo sulla definizione di nuove norme sulla rintracciabilità (quando un alimento è nato, dove e chi l’ha prodotto) e sull’etichettatura dei prodotti Ogm e derivati.