Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 13 Martedì calendario

«Chi decide su quali Ogm fare ricerca non sono gli scienziati ma il potente oligopolio che controlla il settore biotech e ne orienta le scelte

«Chi decide su quali Ogm fare ricerca non sono gli scienziati ma il potente oligopolio che controlla il settore biotech e ne orienta le scelte. Bisogna impedire che il futuro dell’agricoltura e dell’alimentazione segua l’unico criterio della massimizzazione del profitto di pochi ignorando i rischi per molti. Bisogna impedire che il percorso delle biotecnologie somigli più a quello che ha portato ai polli alla diossina e a mucca pazza che a quello che ha permesso la scoperta della penicillina» (Ermete Realacci di Legambiente).