Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 22 Giovedì calendario

In C’era una volta il West un bandito tocca il sedere di una puttana. Fuori, l’America cresce intorno a una stazione di ferrovia

In C’era una volta il West un bandito tocca il sedere di una puttana. Fuori, l’America cresce intorno a una stazione di ferrovia. Chissà quanti uomini hanno respirato il suo odore: eppure lei non può sapere cosa significhi per quei poveri senza niente, per quegli operai, per quegli ubriaconi, avere vicino, solo vedere, una donna così. Questo le dice il bandito: se ti mettono una mano sul sedere, tu lasciali fare. La bella storia è che Spartaco non possiede e avvolge in una coperta la puttana che gli mettono in cella. Ma la storia vera è che - se mai nelle carceri si potesse - ognuno, privato in quel modo dell’odore di donna, prenderebbe selvaggiamente il corpo di una ventenne. Gli animi delicati sarebbero presi, poi, da una specie di infelicità: per la coazione che in lui crea il bisogno, in lei la spinta ad esaurirlo. Esaurirlo? Sarà un’altra più brava a chiudere tutti i bisogni di quel carcerato. E quando la morte dilagherà nel suo corpo, una per una spegnerà tutte le cose che avrebbero potuto essere di quell’esistenza: e tra quelle cose non per coazione, ma per scelta, tu, Margherita, non ci saresti mai stata. Scrivi a chi vuoi, invece, ma non a quel disgraziato, che tu non vuoi mai più avere rapporti coi detenuti e chiudere i loro bisogni. E che sappiano tutti che nel tuo mondo, nel nostro mondo, a nessun uomo deve accadere di star chiuso in quel modo, di morire in quel modo, ”libero” di trattare e di veder trattati così i propri bisogni. Iuri Maria Prado, Milano