Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 09 Venerdì calendario

L’espressione ”corpo e movimento” rimanda a una nuova concezione dell’esercizio, basata sull’idea che il movimento sia capace di "sviluppare negli allievi tecniche percettivo-motorie (coscienza e controllo del proprio corpo), espressivo-comunicative (acquisizione di capacità creative ed espressive della corporeità) e sportive (valutazione delle proprie capacità e rispetto delle diversità)"

L’espressione ”corpo e movimento” rimanda a una nuova concezione dell’esercizio, basata sull’idea che il movimento sia capace di "sviluppare negli allievi tecniche percettivo-motorie (coscienza e controllo del proprio corpo), espressivo-comunicative (acquisizione di capacità creative ed espressive della corporeità) e sportive (valutazione delle proprie capacità e rispetto delle diversità)". Questo orientamento s’ispira alla riforma scolastica attuata in Francia, dove, ad esempio, durante l’ora di ginnastica, alle attività motorie si affiancano esercizi di respirazione. La novità consiste in una concezione olistica del corpo, non più inteso come involucro da allenare ma come insieme complesso e sfaccettato".