Dino Martirano sul Corriere della Sera del 9/2/2001 a pagina 15; Ministero della Pubblica Istruzione, documento conclusivo del Gruppo di lavoro sullíAggregazione disciplinare artistico-musicale-motoria., 9 febbraio 2001
L’espressione ”corpo e movimento” rimanda a una nuova concezione dell’esercizio, basata sull’idea che il movimento sia capace di "sviluppare negli allievi tecniche percettivo-motorie (coscienza e controllo del proprio corpo), espressivo-comunicative (acquisizione di capacità creative ed espressive della corporeità) e sportive (valutazione delle proprie capacità e rispetto delle diversità)"
L’espressione ”corpo e movimento” rimanda a una nuova concezione dell’esercizio, basata sull’idea che il movimento sia capace di "sviluppare negli allievi tecniche percettivo-motorie (coscienza e controllo del proprio corpo), espressivo-comunicative (acquisizione di capacità creative ed espressive della corporeità) e sportive (valutazione delle proprie capacità e rispetto delle diversità)". Questo orientamento s’ispira alla riforma scolastica attuata in Francia, dove, ad esempio, durante l’ora di ginnastica, alle attività motorie si affiancano esercizi di respirazione. La novità consiste in una concezione olistica del corpo, non più inteso come involucro da allenare ma come insieme complesso e sfaccettato".