G.Reale, D.Antiseri, M.Laeng, Filosofia e pedagogia dalle origini ai giorni nostri, vol. 1; La Scuola., 22 febbraio 2001
Nella Roma imperiale, l’educazione fisica consisteva prevalentemente nell’abituare i ragazzi a sopportare il caldo e il freddo
Nella Roma imperiale, l’educazione fisica consisteva prevalentemente nell’abituare i ragazzi a sopportare il caldo e il freddo. I futuri soldati dovevano saper lottare, armeggiare, cavalcare. I romani, infatti, non condividevano la passione dei greci per i ginnasi e la palestra; preferivano circhi, anfiteatri, corse di bighe e ludi gladiatorii.