Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 22 Giovedì calendario

Giordani Pietro Paolo, avvocato di anni 75, sposato con una Lidia di anni 71 e senza figli. Ricchissimo: produttore di film negli anni Cinquanta, poi costruttore di villette sul litorale laziale

Giordani Pietro Paolo, avvocato di anni 75, sposato con una Lidia di anni 71 e senza figli. Ricchissimo: produttore di film negli anni Cinquanta, poi costruttore di villette sul litorale laziale. Possedeva alla fine centinaia di appartamenti e migliaia di milioni, ma conduceva ciononostante una vita modesta e appartata. Sua unica apparente passione: andare a Tor San Lorenzo con la Cinquecento gialla, nella villa da cui si vedeva il mare, e qui occuparsi dei due cani Cuba e Zladek e delle sue galline. Stava proprio cucinando un pastone di pane e grano (maglione a collo alto, pantaloni di velluto, impermeabile verde) quando l’assassino gli si è avvicinato alle spalle e gli ha sparato due colpi calibro 7 e 65 alla schiena che gli hanno perforato il polmone. L’avvocato è caduto tra il fornello e il tavolo e l’assassino lo ha finito con un colpo alla tempia. Nelle tasche portafogli, soldi e carte di credito al loro posto. Il killer ha preso soltanto l’anello con diamante, il Rolex d’oro e una borsa di documenti dalla quale l’avvocato non si separava mai. L’assassino, scoperto il giorno dopo, è Marcello Galiani, di anni 61, ingegnere, imprenditore edile, ex socio dell’avvocato. Negli anni ’70 i due partecipano insieme alle speculazioni edilizie sul lido di Roma, rischiando però il fallimento. L’avvocato rileva le quote del socio giudicandolo inaffidabile. Galiani tenta senza fortuna altre strade mentre l’altro diventa sempre più ricco. Nel ’93 impianta in Albania una fabbrica di giubbotti e pellami che va a rotoli per via della guerra civile, quindi torna in Italia senza una lira portandosi appresso Anila Kallco, un’albanese di anni 23, sua segretaria e amante, per la quale lascia moglie e tre figlie. Va a vivere con la ragazza in un casale a Supino, in provincia di Frosinone, ma spesso torna a Roma per incontrare il Giordani: gli dice che ha bisogno di soldi, che vuole rifarsi una vita. Quello però lo giudica un fallito e glielo ripete di continuo, Galiani alla fine non ne può più e gli spara con la pistola comprata al mercato nero in Albania. In via Reno 44, quartiere Santa Monica, Tor San Lorenzo, Roma, mercoledì 29 ottobre in serata.