Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 23 Venerdì calendario

Padovan Maria, detta Tesea, di anni 90, abitante in Paderno Dugnano, via Roma 26b. Molto dinamica, molto vivace, molto bene in salute, andava ancora a piedi fino Cusano Milanino, usciva in pantaloni verdi o rossi, passava a trovare le amiche dell’ospizio, faceva la spesa e restava volentieri a chiacchierare sulla piazza del mercato

Padovan Maria, detta Tesea, di anni 90, abitante in Paderno Dugnano, via Roma 26b. Molto dinamica, molto vivace, molto bene in salute, andava ancora a piedi fino Cusano Milanino, usciva in pantaloni verdi o rossi, passava a trovare le amiche dell’ospizio, faceva la spesa e restava volentieri a chiacchierare sulla piazza del mercato. Di tanto in tanto la si vedeva passare rannuvolata e zitta: non riconosceva nessuno, non salutava nessuno. Tuttavia, appariva più spesso sorridente: s’era fatta già preparare la tomba vicino a quella del marito Teseo Arienti morto nel ’72 e ci aveva messo su la sua foto più riuscita. La sera di lunedì scorso ha aperto la porta di casa sua (blindata) a qualcuno e costui l’ha poi pugnalata in camera da letto. L’arma del delitto (un punteruolo?) non è stata trovata. Il cadavere è stato trovato la mattina dopo dal parroco don Gabriele Sala, che era passato a vedere come stava. Era l’unico ad avere le chiavi.