Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 23 Venerdì calendario

La cioccolata ha proprietà antidepressive, euforizzanti, ha effetti positivi sul cuore e protegge dalla carie

La cioccolata ha proprietà antidepressive, euforizzanti, ha effetti positivi sul cuore e protegge dalla carie. Contiene teobromina (simile alla caffeina) e feniletilamina (che in sanscrito vuol dire «felicità» e appartiene alla famiglia delle anfetamine). Può creare una forma di dipendenza detta «cioccolismo», che colpisce l’uno per cento delle donne che mangiano cioccolata. Il consumatore medio di cioccolata è una donna (cinquantuno per cento), ha un’età compresa tra i venti e i ventinove anni (quarantacinque per cento), vive nel Nord-Ovest d’Italia (quarantadue per cento), preferisce la cioccolata fondente (quarantasei per cento) e la mangia a casa (sessantasette per cento).