Daniela Monti sul Corriere della Sera del 23/02/2001 a pagina 22., 23 febbraio 2001
La cioccolata ha proprietà antidepressive, euforizzanti, ha effetti positivi sul cuore e protegge dalla carie
La cioccolata ha proprietà antidepressive, euforizzanti, ha effetti positivi sul cuore e protegge dalla carie. Contiene teobromina (simile alla caffeina) e feniletilamina (che in sanscrito vuol dire «felicità» e appartiene alla famiglia delle anfetamine). Può creare una forma di dipendenza detta «cioccolismo», che colpisce l’uno per cento delle donne che mangiano cioccolata. Il consumatore medio di cioccolata è una donna (cinquantuno per cento), ha un’età compresa tra i venti e i ventinove anni (quarantacinque per cento), vive nel Nord-Ovest d’Italia (quarantadue per cento), preferisce la cioccolata fondente (quarantasei per cento) e la mangia a casa (sessantasette per cento).