Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 25 Domenica calendario

Irving Weissman dell’Università di Stanford, il Salk Institute e la StemCell (compagnia che lavora nelle biotecnologie) hanno prodotto topi con il cervello costituito, da un quarto alla metà, di cellule umane

Irving Weissman dell’Università di Stanford, il Salk Institute e la StemCell (compagnia che lavora nelle biotecnologie) hanno prodotto topi con il cervello costituito, da un quarto alla metà, di cellule umane. L’esperimento si chiama "cervello chimerico", nelle due accezioni: la mitologica (il mostro dalla testa di leone, corpo di capra, coda di drago) e la letteraria, visto che forse la ricerca non avrebbe portato a nulla. Obiettivi: curare malattie come Parkinson e Alzheimer, rigenerare cellule cerebrali malate con cellule nuove, testare sui topi-chimera farmaci studiati per il cervello umano. Weissman ha dichiarato al "Financial Times" che «non andremo avanti con il nostro lavoro finché non ci sarà un approfondito dibattito sulla validità etica della ricerca». In futuro, gli scienziati pensano di produrre topi nel cui cranio ci siano solo cellule cerebrali umane.