Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 27 Martedì calendario

A Sappada (Belluno) nei giorni del Carnevale gira per le strade il Rollat: parla «una lingua strana, germanofona, con inflessioni un po’ venete e un po’ friulane», ha scarponi chiodati ai piedi e indossa una maschera enorme intagliata nel legno, un pesante pelliccione col cappuccio, pantaloni a righe ricavati dalla "Hille" (la tela che serviva a coprire gli armenti d’inverno), un fazzoletto al collo (bianco per i celibi e rosso per gli ammogliati)

A Sappada (Belluno) nei giorni del Carnevale gira per le strade il Rollat: parla «una lingua strana, germanofona, con inflessioni un po’ venete e un po’ friulane», ha scarponi chiodati ai piedi e indossa una maschera enorme intagliata nel legno, un pesante pelliccione col cappuccio, pantaloni a righe ricavati dalla "Hille" (la tela che serviva a coprire gli armenti d’inverno), un fazzoletto al collo (bianco per i celibi e rosso per gli ammogliati). Il Rollat avanza per le strade del paese brandendo una scopa: sembra voler colpire, ma è solo una minaccia scherzosa. E’ una delle maschere protagoniste del "Plodar Wosenocht", il Carnevale di Sappada, uno fra i più lunghi d’Italia, con tre domeniche a tema: la domenica dei poveri, con le maschere che ricordano la miseria del passato, la domenica dei contadini (maschere sulla fienagione, la filatura e altri lavori antichi), la domenica dei signori (maschere più raffinate e di maggior pregio).