Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 27 Martedì calendario

«Nei miei primi libri ero interessato soprattutto a celebrare la presenza dell’uomo bianco in Africa

«Nei miei primi libri ero interessato soprattutto a celebrare la presenza dell’uomo bianco in Africa. Era l’argomento storico che avvertivo più vicino alla mia esperienza personale e che ho voluto sviluppare ambientando le mie storie in un periodo che arriva, grosso modo, fino all’entrata in scena di Nelson Mandela. Da quel momento in poi mi sono accorto che un ciclo si era ormai concluso e che, se volevo continuare a raccontare la storia dei bianchi d’Africa, dovevo tornare indietro nel tempo: ad esempio nell’Egitto dei faraoni. L’Egitto lo conosco bene, l’ho visitato molte volte e soltanto alla fine mi sono deciso a scrivere su un tema che, se proprio vogliamo parlare di precedenti, era stato affrontato già da Shakespeare. E poi sono convinto che siano gli argomenti a scegliere gli scrittori, non il contrario» (Wilbur Smith).