Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 27 Martedì calendario

Dietro il feretro di Mitterrand c’era l’amante di Mitterrand di cui tutti conoscevano l’esistenza e nessuno sollevò obbiezioni, nemmeno la vedova legale

Dietro il feretro di Mitterrand c’era l’amante di Mitterrand di cui tutti conoscevano l’esistenza e nessuno sollevò obbiezioni, nemmeno la vedova legale. Ma un caso ancora più memorabile anche perché si svolse in tempi meno corrivi e permissivi degli attuali fu quello di un altro presidente francese di fine secolo, Faure. Il quale, in un rapporto - direbbe Clinton - ”improprio” con la bella e gran signora Margherita Steinheil (altro che quella mocciosa di Monica) nel suo ufficio dell’Eliseo, rimase stecchito e con le mani aggrappate ai capelli di lei che, non riuscendo a districarsene, si mise, atterrita, a urlare, facendo accorrere una frotta di funzionari e di guardie, i quali si trovarono di fronte a una realtà che non si prestava a fraintendimenti. Ebbene, sa come se la cavarono i francesi che nel disbrigo di queste affaires tra il politico e il libertino danno il meglio di sé e di tutti, attingendo alla grande tradizione settecentesca?