Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 27 Martedì calendario

Convocarono d’urgenza all’Eliseo i direttori di tutti i giornali (che a quei tempi erano - beati loro - mezzi di pubblica comunicazione), li misero al corrente dell’accaduto mostrandogliene anche la scena, e si affidarono al loro senso di responsabilità

Convocarono d’urgenza all’Eliseo i direttori di tutti i giornali (che a quei tempi erano - beati loro - mezzi di pubblica comunicazione), li misero al corrente dell’accaduto mostrandogliene anche la scena, e si affidarono al loro senso di responsabilità. I direttori si accordarono tra loro su una versione che non disturbasse la decenza e salvasse il prestigio dell’Eliseo, tempio sacro della Nazione. (Debbo avvertire che la sto raccontando come la raccontarono a me, quando facevo il cronista in un giornale parigino, ma non ne ho mai trovato conferma in nessun testo del memorialismo francese). Tutti tennero la parola, meno uno, il quotidiano più autorevole di tutti: ”Le Figaro”. Il quale riferì l’accaduto in tutti i suoi dettagli, anche i più scabrosi. Ma in greco classico grazie alla versione dei tre maggiori conoscitori di quella lingua e della sua grafia. In modo che a capirlo furono soltanto due o tre dozzine di persone di altissima cultura. Gli americani certamente ignorano questo ”precedente”. E anche se lo avessero conosciuto, difficilmente avrebbero potuto adeguarvisi. Nessun grecista riuscirebbe mai a tradurre le gesta di quel bamboccio e di quella mocciosa nella lingua di Saffo (Indro Montanelli).