Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 21 Mercoledì calendario

Oltre diecimila valligiani svizzeri hanno firmato una petizione per protestare contro l’esportazione di cani San Bernardo in Cina: temono a scopo alimentare

Oltre diecimila valligiani svizzeri hanno firmato una petizione per protestare contro l’esportazione di cani San Bernardo in Cina: temono a scopo alimentare. Il San Bernardo in realtà verebbe incrociato con la specie canina più usata per la macellazione, per farla crescere di taglia e avere più carne. Gli antichi filosofi cinesi sostenevano che la dieta dovesse essere composta di quattro tipi di carne: pollo, maialino nero, maiale e cane. Lo stufato di cane era consigliato per affrontare il freddo invernale.